Il Laboratorio Nazionale di Comunicazioni Multimediali, oltre a collaborare in attività di ricerca fondamentale e applicata, è in grado di offrire servizi di consulenza in ambito ICT relativamente, ma non limitatamente, alle seguenti tematiche.
Allestimento di articolati test-bed di misura
LNCM dispone di sofisticati banchi di misura per sistemi e reti di telecomunicazione e delle competenze necessarie per allestire articolati test-bed di misura che offrono alle PMI, operanti nel settore dell’ICT, la possibilità di sperimentare nuove tecnologie e protocolli, e validare eventuali prototipi, senza doversi dotare di costosa strumentazione che sarebbe difficilmente ammortizzabile.
Telemisure e Teleaddestramento
La piattaforma di controllo remoto di apparecchiature reali di laboratorio ad elevata complessità, messa a punto nell’arco dei numerosi progetti di tele-addestramento di cui si è occupato il Laboratorio nel corso degli anni, può essere vantaggiosamente sfruttata da qualunque azienda che ha la necessità di utilizzare la propria strumentazione da differenti sedi. D’altra parte anche il settore della pubblica istruzione e della formazione professionale può avvantaggiarsi dell’uso di questa piattaforma, che consente a scuole e piccoli centri di formazione di disporre, a fronte di un esiguo canone d’uso, di un sofisticato laboratorio virtuale per esercitare i propri allievi.
Formazione a distanza con produzione di materiale didattico multimediale
La rapida evoluzione delle tecnologie ICT richiede una continua formazione del personale tecnico delle imprese. A tal fine il laboratorio, grazie all’esperienza sviluppata nell’ambito di diversi progetti nazionali quali LABNET, Corso di Formazione per tecnici esperti in sistemi telematici, TELEDOC2, VICom, STEEL è in grado di erogare corsi specialistici sfruttando una collaudata piattaforma di e-learning che, oltre ad usare i classici strumenti di videoconferenza su rete IP (video, audio, chat, presentazioni powerpoint, lavagna condivisa), offre la possibilità di effettuare sessioni sperimentali di tele-laboratorio. Inoltre, l’apprendimento può essere approfondito con contenuti multimediali, che il laboratorio è in grado di produrre e rendere disponibili su una piattaforma DLMS (Distance Learning Management System) accessibile da Internet mediante un semplice collegamento ADSL.Tale attività è quindi volta alla formazione/specializzazione di operatori del settore ICT, afferenti sia alla PA che alle PMI regionali, o a studenti di istituti scolastici (per il conseguimento di certificazioni riconosciute), anche in collaborazione con consorzi e/o enti operanti nel settore.
Servizi di networking avanzato
Accanto ai tradizionali servizi di networking di base, legati alla progettazione, realizzazione, upgrade e gestione di reti di calcolatori, il Laboratorio è in grado di sviluppare soluzioni avanzate che utilizzano tecnologie emergenti in ambito ICT per offrire un’ampia gamma di servizi quali:
- Progettazione e messa in opera di innovativi sistemi di comunicazione wired/wireless per la fornitura di servizi eterogenei quali streaming real-time di contenuti audio/video, VoIP, trasmissione di dati specifici acquisiti da sensori, o relativi a sessioni di controllo remoto e condivisione di file, il tutto con particolare attenzione alla Quality of Service (QoS) e all’IP Security;
- Progettazione e messa in opera di sistemi in tecnologia RFID nei più svariati scenari applicativi quali ausilio per il controllo accessi, la gestione documentale, l’identificazione delle merci, la localizzazione degli utenti, ed altro;
- Progettazione e messa in opera di sistemi per l’elaborazione e la trasmissione di segnali multimediali al fine di tracciare oggetti;
- Progettazione e messa in opera di evolute architetture IT fault-tolerant in grado di garantire continuità di servizio in modalità trasparente e senza alcun intervento umano in presenza di guasti, blackout elettrici, o interruzioni temporanee del collegamento ad Internet in una delle sedi di un’azienda o di una PA.